Sarà perché siete nuovi in città e non avete ancora degli amici a cui chiedere un favore, sarà perché quando potete voi, non possono gli altri, o perché semplicemente preferite sbrigarvela da soli: è arrivato il momento di fare un trasloco da soli, punto e stop: oggi vi diamo alcuni consigli utili.
Niente panico: spesso chi vive solo ha la metà dei mobili e degli oggetti personali di chi è in coppia o ha figli. È probabile, inoltre, che si trasferirà in una casa più piccola, circostanza che rende il trasloco molto più agile.
Se invece avete dei mobili pesanti o elettrodomestici pesanti da spostare chiedete aiuto a qualche amico: potete poi organizzare un brindisi nella casa nuova alla fine del trasloco.
Qui trovi i 10 consigli su come traslocare da soli: dopo averli letti sarà tutto più semplice.
Vado a vivere da solo: e trasloco da solo
La vostra decisione è stata presa: basta coinquilini molesti, basta vivere con i vostri genitori, e sì, la vostra storia d’amore è arrivata al capolinea e avete deciso di prendere strade (e case) separate.
Dopo pomeriggi passati a vedere appartamenti soleggiati e cucine abitabili di dubbio gusto, finalmente l’avete trovato: l’appartamento che fa per voi, nel quartiere che fa per voi, al prezzo giusto per voi.
Ci siete, non vi resta che traslocare!
Come traslocare da soli: inizia piano piano
Il primo segreto per un trasloco senza stress che vi riveliamo è quello di iniziare piano piano a mettere via e a inscatolare tutto quello che non è indispensabile al momento.
Puoi iniziare dai vestiti invernali se stai traslocando in estate o viceversa.
Puoi fare questa operazione nei tempi morti: quando torni dal lavoro o mentre sei a telefono con tua madre. Metti su un bel disco, bevi un bicchiere di vino e inizia a inscatolare i vestiti da sci.
Inizia a scongelare
Nelle settimane che precedono il trasloco dai fondo alla dispensa e cerca di consumare tutti i cibi congelati che hai nel freezer.
Se ti sei ridotto all’ultimo perché non organizzare una cena? Farai un’ultima cena nella casa vecchia e potrai reclutare qualche aiutante per il tuo trasloco 😉.
Decluttering!
Cambiando casa si cambia anche un po’ vita, perché non approfittare di questa occasione per liberarci del superfluo?
Prenditi del tempo per te mentre fai questa operazione di decluttering: una volta finito di sentirai più leggero e libero e avrai meno cose da portare nella casa nuova.
Se non vuoi arrivare agli estremi di Marie Kondo, la regina del riordino, che consiglia di ringraziare magliette e cucchiai prima di cestinarli per sempre, ti consigliamo di utilizzare la regola dei 12 mesi.
Prendi un oggetto e pensa a quante volte l’hai usato negli ultimi 12 mesi: rispondere a questa domanda ti aiuterà a capire cosa ti servirà davvero nella casa nuova.
Ci vuole un fisico bestiale
“ci vuole un fisico bestiale anche per … traslocare” chiediamo scusa a Luca Carboni per questa citazione di una sua famosa canzone per ricordarvi che sì va bene fare tutto da soli e non aver bisogno di nessuno, ma portare una lavatrice su e giù per le scale da soli è praticamente impossibile.
Rivolgetevi a una ditta specializzata o al classico furgoncino “sgomberi cantine e traslochi”, la versione nostrana del man with a van per intenderci.
With a little help from my friends
Altra citazione musicale per il nostro quinto consiglio. Se sei una frana a smontare e rimontare i mobili, perché non chiedere un aiuto a quel tuo amico in grado di costruire una casa di due piani con stuzzicadenti e tovaglioli di carta?
Chiamalo! Sarà contento di aiutarti.
Vai a caccia di scatole
Chiedi al tuo supermercato di fiducia o all’enoteca sotto casa di tenerti le scatole. Quelle delle bottiglie con i divisori all’interno ti serviranno per imballare i bicchieri e gli altri oggetti più fragili.
Datemi una leva e vi solleverò il mondo
Ovvero datemi un carrello e vi farò un trasloco. Comprare uno di quei carrelli porta pacchi vi semplificherà notevolmente le operazioni di trasloco. Su internet se ne trovano di diversi modelli a prezzi anche contenuti. Valutate l’idea di acquistarne uno di quelli a tre ruote specifici per le scale: costano leggermente di più ma sono di grande aiuto.
Un altro trucchetto per spostare i mobili più pesanti è quello di utilizzare una vecchia coperta. Infilatela sotto il divano e lo sposterete senza sforzo.
Smonta i mobili: ma prima svuotali!
Sembra un consiglio scontato ma non si sa mai: prima di smontare o trasportare i mobili trasferisci il loro contenuto in una scatola. Prendi un pennarello e scrivici sopra cosa contiene.
Ricorda inoltre di tenere tutte le viti dei mobili che hai appena smontato. Una buona idea è quella di avvolgerle nello scotch e poi attaccarle a un pezzo del mobile stesso: eviterai di impazzire cercandole!
Il materasso
Il materasso è forse uno degli oggetti più ingombranti che abbiamo in casa e anche il più difficile da trasportare visto e considerato che quelli di ultima generazione non vanno assolutamente né piegati né arrotolati.
Avvolgilo in un foglio di cellophane per proteggerlo e fatti aiutare da qualcuno nel trasportarlo!
Speriamo che il nostro articolo vi sia stato utile: continuate a leggere i nostri articoli pieni di consigli su come traslocare da soli e non demordete, da soli potete fare grandi cose!
Lascia un commento