Nella nostra vita prima o poi ci tocca organizzare un trasloco. Ci trasferiamo in un’altra città per lavoro o seguendo l’amore della nostra vita, perché la famiglia si sta allargando e abbiamo bisogno di una stanza in più o perché finalmente abbiamo trovato la casa dei nostri sogni con un bel terrazzo vista tetti della città, detto ciò: traslocare può diventare un vero e proprio incubo.
Solitamente si iniziano a fare gli scatoloni quando si vive ancora nella casa che stiamo per lasciare: si passano settimane cercando di organizzare tutto al meglio e poi ci si ritrova con un gran disordine per casa.
Tutto questo si può evitare se ci si organizza per tempo e si programmano tutte le cose da fare, da quelle meno urgenti a quelle più impellenti.
Prima di tirare fuori gli scatoloni, leggete questo articolo che abbiamo scritto per voi su come organizzare un trasloco: vi semplificherà un po’ la vita.
Sei consigli utili su come organizzare un trasloco
Sono diverse le strategie che si possono mettere in atto durante un trasloco per viversi senza stress questo momento.
Per non impazzire nella settimana precedente al giorno del trasloco organizzatevi per tempo. Ci sono cose che possono essere imballate con largo anticipo, mentre le cose che vi servono tutti i giorni dovete aspettare all’ultimo per imballarle.
Less is more: il potere del decluttering
Cambiare casa è un po’ come cambiare vita, anche se ci si trasferisce solo a due isolati di distanza. Perché non approfittare di questa occasione per fare un po’ di sano decluttering?
Senza arrivare agli estremi della guru del decluttering e del riordino Marie Kondo che ringrazia mestoli e magliette prima di buttarli via, fare mente locale su cosa davvero ci servirà nella casa nuova è un’operazione importante da fare prima di un trasloco.
Siete davvero convinti di portare con voi quel vecchio paio di pantofole? La vostra collezione di DVD troverà posto nel vostro nuovo soggiorno? Rispondete sinceramente a queste domande e il trasloco si trasformerà in una occasione per liberarsi del superfluo.
Se non sapete da che parte iniziare con il decluttering provate con la regola dei 12 mesi: prendete un oggetto e pensate quante volte lo avete utilizzato nell’ultimo anno. Se la risposta è mai o poco è arrivato il momento di disfarvene: vi sentirete di colpo più leggeri, provare per credere!
Un elenco ti salverà
Fai una lista dettagliata di tutte le cose che vuoi portare con te, di quelle che vuoi portare con te, di quelle che devi restituire e di quelle che hai deciso di donare in beneficenza.
Questa operazione ti permette di capire sia quanto tempo ci vorrà a traslocare, sia di quanti scatoloni dovrai procurarti.
Per quanto riguarda i mobili che hai deciso di portare con te, prendi sempre bene le misure e cerca di visualizzarli nella casa nuova. Non sarebbe piacevole portare su il divano per tre piani di scale per poi scoprire che è troppo grande, no?
Andate a caccia di scatoloni
Adesso che avete un’idea precisa del numero di scatole che vi serviranno potete iniziare a fare incetta nei supermercati del vostro quartiere.
Due piccoli consigli aggiuntivi:
- I libri pesano, tanto. Meglio più scatole facilmente trasportabili che poche ma pesantissime. Vi consigliamo di dividerli per argomento (viaggi, saggi, romanzi, libri di ricette) o in ordine alfabetico, inoltre scrivete a pennarello il contenuto su ogni scatola, vi agevolerà in futuro.
- Per gli oggetti più delicati una buona idea è quella di acquistare scatole con alveolari: il servizio buono della nonna eviterà di rompersi!
Date un nome a ogni cosa
Come già vi abbiamo suggerito per i libri, etichettate ogni singola scatola. Spesso scrivere “bagno” o “cucina” “vestiti” non è sufficiente e si rischia di dovere aprire e chiudere scatole già chiuse per cercarvi qualcosa al loro interno.
È meglio essere più specifici: aver scritto “vestiti invernali” vi aiuterà a non aprire subito quella scatola se state traslocando in estate; così come trovare la scatola “coperte” non vi farà passare la prima notte al freddo nella casa nuova se traslocate a dicembre.
Porta a lavare tende, tappeti e gli altri tessuti di arredo
Questo consiglio ha una doppia valenza: igienica e di praticità. Nelle settimane che precedono il trasloco inizia a portare in lavanderia le tende, i tappeti e gli altri tessuti di arredo non indispensabili e fatteli consegnare direttamente al nuovo indirizzo. Inizierai la nuova vita con tende e tappeti igienizzati e avrai delegato un po’ di fatica.
Fai una valigia
Sì, lo sappiamo che state traslocando e non partendo per una vacanza. Vi consigliamo comunque di fare una valigia con le cose che vi possono servire per i primi giorni nella casa nuova, avrete così tutto il tempo per svuotare gli scatoloni senza dover cercare i calzini al mattino quando siete in ritardo per portare i figli a scuola.
Speriamo che il nostro articolo vi sia stato utile. Non importa che abbiate scelto la via del fai da te o che abbiate deciso di rivolgervi a una ditta specializzata, continuate a leggere i nostri articoli pieni di consigli su come traslocare!
Lascia un commento