In questo articolo vi spieghiamo come imballare un pacco.
In questi tempi difficili in cui i contatti sono congelati e in cui si cerca di tenere le distanze il più possibile sono tante le persone che si sono trovate a festeggiare compleanni, anniversari, lauree ed eventi di vario tipo a distanza.
Uno dei modi a cui gli italiani si sono rivolti nei mesi difficili della pandemia per manifestare vicinanza e affetto alle persone lontane è stato quello di spedire pacchi postali. Come riporta il Messaggero nei primi mesi del 2020 Poste Italiane ha registrato un aumento dei volumi di consegna dei pacchi del 9,7%, raggiungendo quota 38 milioni di pezzi recapitati.
Ciò è dovuto anche all’esplosione dell’e-commerce che nel 2020 ha segnato un incremento mai visto prima. Secondo l’agenzia di stampa Adnkronos, infatti:
Il commercio online nel nostro Paese segna infatti un incremento del 24% rispetto al 2019, una “crescita impressionante e più che raddoppiata se si pensa che lo scorso anno si registrava, a livello nazionale, un aumento del commercio via web del 10% sul 2018”.
Se siete qui sulla nostra pagina a leggere questo articolo è perché, anche voi, dovete imballare e spedire un pacco.
Qualunque sia l’oggetto dobbiate spedire, dal vaso della nonna che avete deciso di regalare a vostra nipote o la gonna che avete appena ultimato e che dovete spedire in una città lontana, imballare il pacco in maniera giusta è fondamentale.
In questo articolo vi diamo tutti i suggerimenti necessari a imballare un pacco nella maniera perfetta.
Come imballare un pacco: consigli utili
Sono diverse le regole da seguire per imballare un pacco nella maniera giusta, alcune ti sembreranno un po’ scontate, mentre leggendo altre penserai al perchè non ci avevi pensato prima!
Come imballare un pacco: Usare pacchi non danneggiati e senza etichette
Non importa se ciò che spedirai è un regalo o il frutto del tuo lavoro: devi sempre imballare il pacco in una scatola che sia integra e senza etichette precedenti.
Il corriere, in presenza di pacchi danneggiati o non integri può rifiutarsi di prendere in carico la consegna rifiutando la spedizione.
Utilizzare un cartone non danneggiato e senza etichette non significa che tu non possa imballare il pacco con un cartone riciclato: presta solo attenzione a eventuali segni di usura della confezione.
Come imballare un pacco: usare pacchi non danneggiati e senza etichette
Forse non lo sai (ancora!) ma i cartoni non sono tutti uguali: alcuni sono più resistenti agli urti e alle sollecitazioni, altri meno.
Scegliere il cartone giusto è fondamentale quando si deve imballare e spedire un pacco. Anche se il mercato è pieno di diverse tipologie di cartoni, le nostre preferenze vanno verso il cartone ondulato.
Il cartone ondulato è una sorta di sandwich costituito da due strati di carta di diverso spessore (chiamate copertine) separate da uno o più fogli di cartone ondulato, il tutto tenuto insieme da collanti naturali. È questa sorta di serpentina interna che conferisce rigidità e resistenza e protegge il contenuto del pacco dalle sollecitazioni esterne.
Come tutti i sandwich che si rispettano, anche gli strati che compongono il cartone ondulato possono essere più di uno, il cartone ondulato è, infatti, disponibile in diverse combinazioni:
- Mono onda o onda semplice;
- Doppia onda;
- Tripla onda.
Come imballare un pacco: spedire oggetti fragili
Se devi spedire oggetti fragili la situazione si complica un poco. Sono due gli accorgimenti principali che devi utilizzare:
- Scegli la scatola giusta: non deve essere né troppo grande né troppo piccola. È consigliabile sempre utilizzare una scatola più grande di pochi centimetri rispetto all’oggetto da spedire.
- Utilizza materiali riempitivi: servono ad ammortizzare gli urti e le sollecitazioni provenienti dall’esterno. Sul mercato ne esistono di diverse tipologie e per tutte le esigenze.
Come imballare un pacco: la sigillatura
Avete presente sul nastro trasportatore dell’aeroporto quelle valigie che viaggiano tutte avvolte nel cellophane? Ecco la sigillatura del pacco è più o meno la stessa cosa.
Si tratta di sigillare con del nastro adesivo tutte le fessure della scatola: fai attenzione principalmente ai bordi e agli spigoli. Per questa operazione ti consigliamo di utilizzare il nastro adesivo specifico per imballaggi, di non attaccarlo con le mani ma di utilizzare gli appositi portanastro o dispenser: fanno aderire meglio il nastro adesivo alla scatola assicurandoti una sigillatura perfetta.
Se stai per traslocare e sei in cerca di consigli utili continua a leggere i nostri articoli!
Lascia un commento