Il nostro sito è dedicato al mondo dei traslochi, ma qualche volta ci piace sviare un po’ dal tema.
Abbiamo parlato infatti delle pratiche burocratiche che devono essere fatte dopo un trasloco come il cambio di domicilio e di residenza. Ci siamo soffermati a lungo sul grande tema delle utenze: dalle volture ai contatori non c’è aspetto che non abbiamo analizzato e sul quale non vi abbiamo dato dei consigli che, speriamo, si siano rivelati utili.
Oggi, andiamo a monte del trasloco, al momento principe che lo precede: la ricerca della casa!
I motivi che vi spingono a cercare casa possono essere i più diversi: perché vi dovete trasferire in un’altra città per lavoro, perché la famiglia di sta allargando e avete bisogno di una stanza in più o perché i mesi di chiusura forzata tra le quattro mura e di smartworking vi hanno fatto venire voglia di avere una casa con uno spazio esterno.
Qualunque sia la ragione, in questo articolo vi spieghiamo come cercare casa. Seguite in nostri consigli e troverete la casa dei vostri sogni al prezzo dei vostri sogni.
Come cercare casa: i fattori da prendere in considerazione
Quando si cerca casa sono tanti i fattori che devono essere presi in considerazione: il prezzo, i metri quadri, il quartiere in cui si trova, e la sua distanza tra i luoghi che frequentate di più (lavoro, casa dei genitori, stazione).
Tutti questi sono fattori soggettivi a cui dovete pensare bene prima di iniziare la vostra ricerca: su questi punti non vi possiamo aiutare.
Quello che possiamo fare è però darvi 6 buoni consigli da seguire, avendo in mente i fattori che abbiamo menzionato nelle prime righe di questo paragrafo.
N. 1 Come cercare casa: comprare o affittare?
Strano, direte voi, iniziare un articolo sui consigli utili a cercare casa con una domanda di questo tipo.
In realtà è molto importante capire se, a seconda del budget che avete, non sia ancora il caso di rimanere in affitto per qualche anno prima di fare il grande passo.
N. 2 Utopia o realtà?
A tutti noi piacerebbe vivere in un bell’attico luminoso e silenzioso, con terrazzo, ascensore, possibilmente nel nostro quartiere preferito. La domanda è: possiamo permettercelo? Prima di iniziare la nostra ricerca della casa è necessario trovare una via di mezzo tra i nostri sogni e il nostro budget.
N. 3 Navigare è meglio
Internet, internet e ancora internet: il web è pieno di siti specializzati sulla ricerca casa.
Basta scroll down su facebook, basta sbriciare nelle vite degli altri su Instagram, dite addio alle serate Netflix and chill. Da oggi solo siti di agenzie immobiliari o siti specializzati.
È meglio vedere 50 case on line che 4 di persona: si risparmia tempo e delusioni!
N.4 I never fall in love again
La grandissima Dionne Warwick cantava non mi innamorerò mai più. Trasliamo questo consiglio sul piano immobiliare: non innamoratevi della casa alla prima visita. Se siete decisi andate più volte a vederla, magari facendovi accompagnare da quel vostro amico che ne capisce. Gli innamorati spesso si accorgono dei difetti delle persone (e delle case) troppo tardi!
N. 5 Attenti ai vicini (e al condominio)
Sui vicini non possiamo darvi consigli: starà a voi scoprire che tipi sono; sul condominio, invece, vi consigliamo di stare attenti.
Comprare una casa e poi scoprire dopo qualche mese che c’è da rifare il tetto e la facciata non piacerebbe a nessuno, vero?
Sapete che potete avere accesso agli atti delle ultime assemblee di condominio, parlare con l’amministratore e informarvi sui vicini?
Meglio prevenire che curare!
N. 6 Come cercare casa: fidatevi dell’agenzia
Sappiamo che spesso gli agenti immobiliari non godono di un’ottima fama, ma affidarsi a un bravo agente immobiliare è fondamentale quando si cerca una casa da comprare. Vi sosterrà nella ricerca della vostra casa, vi aiuterà a trattare sul prezzo e vi spiegherà com’è la situazione condominiale.
Speriamo che questi consigli vi siano risultati utili, cercare casa è un’operazione complessa che richiede tanto tempo e molta, moltissima, pazienza.
Se avete bisogno di altri consigli sul mondo dei traslochi, continuate a leggere i nostri articoli.
Lascia un commento