Sono diverse le ditte di traslochi che offrono alla propria clientela un servizio di deposito mobili.
Si tratta di un servizio che è molto utile in diverse occasioni:
- se si ha necessità di dover svuotare la propria casa, cantina o ufficio ma non si hanno dei locali dove immagazzinare i mobili;
- se ci si trasferisce in un’altra casa in un appartamento già ammobiliato e non si sa dove tenere i mobili di quella precedente.
- Se si deve traslocare ma non si ha ancora chiaro quale disposizione dare ai diversi ambienti e si preferisce aspettare, invece di traslocare tutti i mobili nella casa nuova.
- Se ci si trasferisce in una nuova casa sprovvista di cantina.
In tutte queste situazioni è utile rivolgersi a un servizio di deposito mobili.
Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i dettagli di questo servizio.
Servizio deposito mobili: come funziona?
Il servizio deposito mobili viene fornito sia da alcune ditte di traslochi, sia da ditte specializzate unicamente in questa tipologia di servizio.
Si tratta di box o container di diverse metrature che vengono dati in affitto alla clientela, solitamente sono muniti di sistemi di allarme o di telecamere a circuito chiuso.
I prezzi variano a seconda della metratura e del tempo di affitto. Si parte da una base minima di 5 o 10 euro al metro cubo, il costo totale decresce all’aumentare del periodo di affitto.
Per quest’ultima ragione è consigliabile prevedere in anticipo per quanto tempo avremo necessità del deposito mobili, in modo da non dover rinnovare più volte l’affitto e trovarci a pagare un prezzo maggiore.
Vediamo adesso come calcolare lo spazio deposito mobili di cui abbiamo necessità.
Servizio deposito mobili: come calcolare lo spazio necessario?
Le ditte specializzate nel servizio di deposito mobili mettono a disposizione dei loro clienti spazi di diverse metrature: dai box piccoli sui 2, 3 metri cubi a quelli di dimensioni maggiori che arrivano fino ai 20 metri cubi.
Importante è quindi capire quanto spazio ci servirà in modo da non dover spendere per dello spazio che rimarrà vuoto.
I box più piccoli sono sufficienti se si vuole immagazzinare massimo uno o due mobili, mentre quelli sui 10-15 metri cubi hanno le dimensioni giuste per contenere il mobilio di un piccolo appartamento.
Se si tratta di immagazzinare i mobili di un intero ufficio, compreso di sedie, scrivanie pc e archivi è necessario disporre di uno spazio più ampio intorno ai 20 metri cubi.
Lo spazio necessario di un deposito mobili nel dettaglio
Facciamo qualche esempio più pratico per capire quanto grande dovrà essere il deposito mobili che vogliamo affittare:
- se dobbiamo immagazzinare alcuni elettrodomestici come lavatrice, frigorifero e qualche scatola (massimo 5) possiamo tranquillamente optare per un deposito di circa 4 metri cubi
- se dobbiamo immagazzinare un divano, un paio di poltrone, una parete attrezzata per la tv e una decina di scatole ci servirà un deposito mobili di circa 6 metri cubi;
- se dobbiamo immagazzinare una libreria e numerose scatole di libri, un tavolo da pranzo, un divano e alcuni elettrodomestici come il forno o un aspirapolvere allora dobbiamo prendere in considerazione di affittare uno spazio più grande, intorno ai 10-15 metri cubi.
Deposito mobili: a chi rivolgersi?
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti il servizio di deposito mobili viene offerto spesso dalle ditte che si occupano del trasloco stesso. Al momento della richiesta del preventivo, quindi, è necessario chiedere dettagli su questo servizio, i suoi costi e dove si trova il magazzino.
Ci sono anche dei servizi di stoccaggio mobili che lavorano in maniera indipendente rispetto alle ditte di trasloco, in questo caso è possibile trovare quelle più vicine tramite una semplice ricerca su google.
Qualche consiglio finale sul deposito mobili
Concludiamo il nostro articolo sul deposito mobili con qualche consiglio su come immagazzinare al meglio i propri mobili nello spazio di deposito che avete affittato.
- Il primo consiglio degli esperti è quello di disporre in verticale le sedie, i divani e le poltrone;
- se dovete immagazzinare apparecchi elettronici come televisori, impianti stereo o computer imballateli in scatole specifiche, aggiungete del pluriball e posizionateli nella parte posteriore del magazzino;
- scrivete su ogni scatola e su ogni lato della scatola il contenuto, ovviamente quelle più pesanti sono da mettere sul fondo e in cima quelle più leggere;
Se questo articolo vi è parso interessante e siete in procinto di traslocare continuate a leggere quello che abbiamo scritto per voi!
Lascia un commento