Oggi vi parliamo di quanto costa svuotare una cantina.
La cantina è per noi un luogo un po’ magico: una sorta di scrigno che contiene tutti i nostri ricordi e tutti quegli oggetti che non usiamo più ma che non ci sentiamo di buttare via.
La cantina è il luogo per eccellenza in cui accumuliamo gli oggetti più diversi: dagli sci, alle bottiglie di vino, fino alle attrezzature sportive più improbabili e meno usate.
Scommettiamo che tanti di voi, complici i mesi di chiusura forzata, hanno approfittato del tempo a disposizione per immergersi tra i ricordi conservati nella vostra cantina.
Chissà quanti tesori avete trovato: dalla lampada della nonna che oggi ha un ritrovato gusto vintage ai giochi in scatola di quando eravate piccoli.
Spesso, però, nelle cantine vengono conservati anche rifiuti ingombranti difficili da trasportare da soli. Altre volte invece, si trovano anche materiali pericolosi come, ad esempio, le tegole di amianto.
Se, dopo avere passato pomeriggi in cantina a fare una cernita approfondita di quello che vale la pena conservare e di ciò che può finire direttamente nella spazzatura, avete bisogno di sapere quanto costa svuotare una cantina siete nel posto giusto.
Quanto costa svuotare una cantina: calcolare il volume degli oggetti
Come nel caso dei traslochi, per sapere, in linea di massima, quanto possa costare svuotare la vostra cantina è necessario fare una stima del volume degli oggetti.
Inoltre, sono diverse le tipologie di materiali che ti troverai a trattare:
- Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (R.A.E.E.): ovvero radio, monitor, vecchie televisioni, elettrodomestici, lampade e lampadari. È importante non confondere questa tipologia di rifiuti con quelli ingombranti. Le Apparecchiature Elettriche o Elettroniche (R.A.E.E.) vanno smaltite in appositi centri specializzati nel trattamento dei R.A.E.E.
- Rifiuti ingombranti: rientrano in questa categoria i mobili, i giocattoli voluminosi, valigie ed in generale tutti gli oggetti che vengono identificati nel catalogo Europeo dei Rifiuti con il codice 200307.
- Rifiuti speciali: in questa categoria entrano a pieno titolo tutti quegli oggetti che, una volta finito il loro ciclo di vita possono inquinare l’ambiente. Oltre all’amianto, sono rifiuti tossici le batterie esauste, le vernici, gli oli usati.
Lo smaltimento corretto dei rifiuti
Prestare molta attenzione al modo in cui vengono smaltiti questi rifiuti è un atto concreto di civiltà. L’abbandono di rifiuti appartenenti alle categorie qui sopra menzionate provoca danni ambientali incalcolabili al nostro ecosistema, oltre ad essere punito severamente dalla legge.
Non è il caso quindi di fare i furbetti: contattate un’impresa specializzata nello sgombero di cantine e nel trattamento di rifiuti speciali.
Se avete deciso di rivolgervi ai dei professionisti controllate sempre e comunque che abbiano tutte le certificazioni e le autorizzazioni necessarie per trattare un certo tipo di rifiuti, ovvero:
- L’iscrizione all’albo dei Gestori Ambientali (D.Lgs. 152/2006);
- L’iscrizione alla Camera di Commercio;
- L’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori per Conto Terzi.
Se non volete affidarvi a una ditta specializzata controllate sul sito del vostro comune come smaltire i rifiuti: spesso sono attivi servizi di recupero e trasporto di materiali ingombranti verso le isole ecologiche.
In ogni caso ci teniamo a ricordarvi che l’abbandono di rifiuti è un illecito amministrativo vietato dal testo unico ambientale (D.Lgs 152/06 ) che comporta violazioni di tipo amministrativo se il trasgressore è un privato cittadino. Se, invece, l’autore dell’illecito di abbandono di rifiuti è un’azienda, si va nel penale.
Le sanzioni amministrative variano da un minimo di 300 fino a 3.000 euro nei casi più gravi, mentre nei casi penali le pene possono includere l’arresto fino a 2 anni e multe fino ad un massimo di 26.000 euro.
Quanto costa svuotare una cantina nelle principali città italiane
Fatto questo piccolo excursus sui pericoli che si corrono ad abbandonare rifiuti, nelle righe che seguono trovate i prezzi di massima relativi allo sgombero di una cantina nelle principali città italiane:
- Napoli: circa € 850;
- Torino: circa € 1000;
- Genova: circa € 1100;
- Roma: circa € 1200;
- Milano: circa € 1300;
Se volete continuare ad avere consigli utili sul mondo dei traslochi continuate a leggere i nostri articoli!
Lascia un commento