Lo sapevi che esiste un’assicurazione interamente dedicata al tuo trasloco? L’assicurazione trasloco è veramente utile o possiamo evitarla quando ci apprestiamo ad effettuare il nostro trasloco? In questa mini guida rispondiamo a tutte queste domande, mettetevi comodi e cominciamo!
Assicurazione Trasloco: ha senso assicurare un trasloco?
Partiamo da un presupposto: quando si trasloca è facile che mobili e suppellettili si possano deteriorare, rompere, o comunque rovinare a causa dello spostamento di un determinato oggetto, dall’ammassarsi dei mobili all’interno di un furgone ecc… insomma le situazioni che si possono verificare durante un trasloco sono davvero tante.
Esistono polizze ad hoc e crediamo siano molto utili se non troppo onerose, potete consultare i siti delle migliori compagnie assicurative e adocchiare l’offerta che maggiormente vi interessa.
Tipologia di Assicurazione
L’Assicurazione Trasloco altro non è che una polizza di responsabilità civile connessa alla propria abitazione, detto questo bisogna fare alcune precisazioni che affronteremo nel prossimo paragrafo.
Trasloco fai da te o Trasloco tramite ditta specializzata: come funziona l’assicurazione?
Se sceglieste di effettuare un trasloco tramite una ditta di traslochi ecco che dovete sapere alcune cose importanti prima di procedere.
Le ditte di trasloco possono inserire nel contratto esclusioni di responsabilità del tutto legali e, in alcune situazioni, rifiutare peraltro di assumersi la responsabilità per i danni agli oggetti.
E’ peraltro fortemente consigliato fotografare gli oggetti e farli valutare prima di cominciare il trasloco. Quella di fotografare mobili e tutti gli oggetti di valore prima del trasloco è davvero una regola sempre valida da tenere particolarmente in considerazione, in sostanza, a livello assicurativo rimane l’unico modo utile per documentare i danni causati durante l’operazione.
Trasloco fai da te o con l’aiuto di parenti e amici
Attenzione perché anche qui vanno sottolineate alcune questioni che dovete sempre tenere in considerazione prima di effettuare un trasloco in tranquillità e sicurezza.
Se ad aiutarvi è il vostro migliore amico, un parente o chiunque agisca gratuitamente senza oneri e interessi economici, ecco che se anche assicurati in caso di danno a mobili, suppellettili e oggetti vari vi ritrovereste con un risarcimento forfettario in rapporto al valore della merce, o comunque di solito non oltre la metà del valore reale e corrente degli oggetti danneggiati. Questo aspetto va assolutamente considerato, le compagnie assicurative non ammettono eccezioni.
Il consiglio che ci sentiamo di darti se vuoi assicurare il tuo trasloco
La cosa migliore in assoluto, se intendi agire tramite una ditta specializzata è quella di scegliere una ditta seria, una ditta presente nell’albo albo nazionale degli autotrasportatori e con tutte le carte in tavola e l’esperienza necessaria per eseguire i lavori.
Il massimo della copertura assicurativa non a caso lo si può avere se la ditta è affidabile e il contratto di trasloco non presenta clausole “strane” che escludono totalmente il fornitore da ogni tipo di responsabilità, e al tempo stesso che voi sottoscrivete una polizza responsabilità civile ad hoc.
L’altra soluzione che vi consigliamo, però soltanto per piccoli traslochi, di procedere in autonomia e darvi al fai da te con tanto di polizza responsabilità civile, attenzione però perché pure in tal caso la compagnia assicurativa vi risarcirà solo parzialmente, l’unico vantaggio è che sarete voi ed esclusivamente voi i responsabili delle vostre azioni e può essere un bene se avete alcuni oggetti di grande valore.
Lascia un commento